CERTIFICAZIONI ESTERNE DI LINGUA STRANIERA – A.S. 2022/23
PET Preliminary English test
FCE First Certificate of English
DELF B1 e B2 DiplomeÉtudes en langue française
DELE B1 e B2 Diploma de Espanol come lengua extranjera
ZDJ Zertifikat Deutsch fur Jügendliche
I Licei Poliziani attiveranno, anche per l’anno scolastico 2022/23, corsi pomeridiani di preparazione alle certificazioni di lingua straniera. Si tratta di esami che attestano il livello di conoscenza della lingua, riconosciuti a livello internazionale, sia in ambito lavorativo che accademico.
Si elencano di seguito tipologia dei corsi, costi e modalità di adesione:
· CORSO PET (per tutti gli alunni del triennio e corsisti esterni):
30 ore complessive, divise in 12 lezioni di 2 ore ciascuna (tot.24 ore), tenute da un insegnante interno o esterno alla scuola, più 3 lezioni di 2 ore ciascuna (tot.6 ore) tenute da un docente madrelingua per l’attività di Speaking.
· CORSO FCE ANNUALE (classi quarte/quinte e corsisti esterni):
40 ore complessive, divise in 20 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un insegnante madrelingua.
- CORSO FCE BIENNALE 1° Anno (classi terze/quarte e corsisti esterni): 30 ore di lezione complessive, divise in 15 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un docente madrelingua (corso propedeutico al secondo anno, che non dà accesso all’esame).
- CORSO FCE BIENNALE 2° Anno (classi quarte e corsisti esterni): 30 ore di lezione complessive, divise in 15 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un docente madrelingua. Il corso è rivolto a coloro che hanno frequentato il Corso FCE biennale 1°anno nell’anno scolastico 2021/2022.
- CORSO DELF B1 16 ore complessive, divise in 8 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un insegnante madrelingua.
- CORSO DELF B2 22 ore complessive, divise in 11 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un insegnante madrelingua.
- CORSO DELE B1 24 ore complessive, divise in 12 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un insegnante
- CORSO DELE B2 24 ore complessive, divise in 12 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un insegnante
- CORSO ZDJ: 12 ore complessive, divise in 6 lezioni di 2 ore ciascuna, tenute da un docente madrelingua.
Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza presso i Licei Poliziani (sede centrale di via S. Martino) dalle ore 14.00 alle ore 16.00, in un giorno della settimana da stabilire (dal lunedì al venerdì).
COME ISCRIVERSI AI CORSI
PER GLI STUDENTI: Si prega di compilare il modulo di adesione allegato e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica dedicato poliziano@gmail.com entro e non oltre sabato 8 ottobre 2022.
Si ricorda che questo Istituto ha l’obbligo di utilizzare unicamente la piattaforma PagoPA per incassare qualsiasi tipo di contributo versato da alunni e alunne alla Scuola, quindi, anche per il pagamento della quota di iscrizione al corso, dovrà essere utilizzata tale piattaforma.
Scaduto il termine per le adesioni, la Scuola emetterà avvisi di pagamento con scadenza sabato 15 ottobre 2022 per i vari corsi, con l’indicazione dell’importo da pagare; gli interessati riceveranno una mail che li informerà della presenza di un evento di pagamento, con il quale si richiede il versamento da parte del Genitore/Tutore.
A prescindere dalla ricezione dell’avviso, i Genitori/Tutori interessati potranno comunque procedere al pagamento di quanto richiesto dalla Scuola accedendo con le proprie credenziali (le quali sono state create in precedenza, al momento dell’iscrizione al sistema) al seguente link:
https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/ selezionando il metodo di pagamento e completando l’operazione. Qualora si fosse impossibilitati ad effettuare il pagamento con gli strumenti elettronici (carte di credito, bonifici, ecc.), sempre dal portale Pago in Rete, sarà comunque possibile stampare il modulo di pagamento per pagare presso le ricevitorie, i tabaccai e le banche aderenti, tramite sportelli ATM, App su smartphone e tablet o presso altri prestatori che offrono il servizio a pagamento. In alternativa, tale modulo potrà anche essere richiesto presso la Segreteria. Si ricorda che non sarà più necessario inviare la ricevuta di avvenuto pagamento dell’iscrizione al corso, in quanto l’avvenuto pagamento verrà comunicato in tempo reale al responsabile direttamente dalla Segreteria.
- PER I CANDIDATI ESTERNI: Si prega di compilare il modulo di adesione allegato e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica dedicato poliziano@gmail.com entro e non oltre sabato 15 ottobre 2022, allegando la ricevuta del bonifico. Il bonifico dovrà essere effettuato a nome del candidato esterno che intende partecipare all’esame e intestato a:
Istituto Istruzione Superiore Statale “A. Poliziano”
Banca Monte dei Paschi di Siena – Agenzia di Montepulciano
Conto corrente bancario IBAN: IT 56 S 01030 25600 000000171301
Perché non siano addebitate spese, dovrà essere specificata nel bonifico la dicitura “versamento in circolarità” WSOE Ente 8 Filiale 6560.
N.B. Non si accettano iscrizioni consegnate a mano. I corsi saranno attivati solo con un numero di adesioni per corso normalmente non inferiore ai 10/15 allievi. I corsi di preparazione alla certificazione in lingua francese (DELF B1/DELF B2) saranno attivati solo se il numero delle adesioni per corso non sarà inferiore ai 5 allievi.
Relativamente ai corsi
IL COSTO DEI CORSI POMERIDIANI NON INCLUDE LA TASSA D’ESAME.
Nel caso lo studente decida di interrompere il corso, la somma versata NON sarà rimborsata.
COSTO DEI CORSI
Studenti interni alla Scuola che hanno versato il contributo volontario/ex studenti della Scuola/docenti interni ed esterni alla Scuola:
PET €80
DELF / DELE / ZDJ €60
FCE (annuale) €140 FCE (biennale 1°anno) €80
FCE (biennale 2°anno) €80
Studenti che NON hanno versato il contributo volontario
PET | €130 |
DELF / DELE / ZDJ | €110 |
FCE (annuale) | €190 |
FCE (biennale 1° anno)
FCE (biennale 2°anno) |
€130
€130
|
Tutti gli altri Tutti i tipi di corso |
€200 |
Per qualsiasi ulteriore informazione sui corsi di inglese, scrivere all’indirizzo email certificazionilingue.poliziano@gmail.com Per informazioni sui corsi di francese, tedesco e spagnolo, rivolgersi direttamente alle insegnanti presso la sede del San Bellarmino (Via dello Stadio).
Il Dirigente Scolastico Prof. Marco Mosconi
(Firmato Digitalmente Tramite SIDI)
[dg ids=”6939″]