Facendo seguito all’ordinanza del Ministero n. 197 del 17 aprile 2020, emanata ai sensi del decreto legge dell’8 aprile 2020, recante misure urgenti sulla conclusione dell’anno scolastico, sugli esami di Stato, sono convocati i Consigli di classe delle quinte, come da calendario riportato in calce al presente comunicato, per la costituzione delle Commissioni d’esami di Stato 2019/20
Calendario dei Consigli di classe | ||||
Mercoledì 22 aprile 2020 | ||||
Classe | Classe | Classe | ||
Ore | 16.00 | 5A LS | 5A SU | |
Ore | 16.30 | 5B LS | 5B LL | |
Ore | 17.00 | 5A LC | 5C LS | 5C LL |
Ore | 17.30 | 5D SA |
Sul registro elettronico “Messenger” i link per accedere al Consiglio.
Il verbale della riunione, riportante la delibera del CdC con i nomi della Commissione al completo, specificando per ogni docente l’insegnamento assegnato, sarà inviato entro la giornata di giovedì 23aprile all’indirizzo liceopoliziano@tiscali.it
Coloro che non fanno parte delle Commissioni interne ed hanno facoltà di partecipare alle operazioni di nomina in qualità di presidente, per essere eventualmente nominati, devono trasmettere, tramite istanza POLIS, le schede ES-E e ES-1.
ES-E:scheda di iscrizione all’elenco regionale dei presidenti delle commissioni degli esami di Stato;
ES-1: scheda di partecipazione alle commissioni degli esami di Stato in qualità di presidente.
La trasmissione telematica dei Modelli ES-Ee ES-1 dovrà avvenire a partiredal 29 aprile fino al 6 maggio 2020. Al di fuori delle ipotesi di esonero, il personale docente non utilizzato nelle operazioni di esame di Stato deve rimanere a disposizione della scuola di servizio fino al 30 giugno 2020
Il Dirigente Scolastico
Prof. Marco Mosconi
Nell’individuazione dei commissari interni il Consiglio di Classe dovrà tener conto dei seguenti criteri:
- i commissari sono designati tra i docenti appartenenti al Consiglio di Classe, titolari dell’insegnamento, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. Può essere designato come commissario un docente la cui classe di concorso sia diversa da quella prevista dal quadro orario ordinamentale per la disciplina selezionata, purché insegni la disciplina stessa nella classe terminale di riferimento;
- i commissari sono individuati nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline e comunque deve essere assicurata la presenza del commissario di italiano nonché del/dei commissario/i della seconda prova scritta, già individuata per ciascun indirizzo di studio dal d.m. n. 28 del 2020;
- il docente che insegna in più classi terminali può essere designato per un numero di classi/commissioni non superiore a due, appartenenti alla stessa commissione, salvo casi eccezionali e debitamente motivati;
- i docenti designati come commissari, che usufruiscono delle agevolazioni della Legge n.104/1992, hanno facoltà di non accettare la designazione;
- è evitata, salvo nei casi debitamente motivati da ineludibile necessità, la nomina dei commissari in situazioni di incompatibilità dovuta a rapporti di parentela e di affinità entro il quarto grado ovvero a rapporto di coniugio o convivenza con i candidati che essi esamineranno
In allegato l’Ordinanza Ministeriale completa sulla composizione delle Commissioni
[dg ids=”4419″]