Un’orchestra composta da 40 elementi, un coro di 80 studenti e un inno rigorosamente in latino, sono queste le ultime novità dei Licei Poliziani
L’idea di un inno in latino con un coro di 80 studenti e un’orchestra con 40 elementi: 8 violini, 4 violoncelli, tastiera, basso, batteria, 3 trombe, 6 clarinetti, 5 sax alti, 3 tenori, 1 clarinetto basso, 1 corno francese, 1 trombone,3 flauti , è nata durante una delle lezioni del progetto per la valorizzazione della cultura musicale curata dai professori Andrea Giambetti e Raffaele Giannetti insieme al dirigente scolastico Marco Mosconi ed il Maestro Luciano Garosi.
Il gruppo è composto da molti studenti che seguono le lezioni presso gli istituti musicali della Valdichiana: Montepulciano, Torrita, Sinalunga/Bettolle, Chianciano e Chiusi ha debuttato, in prima assoluta, domenica 10 aprile alle 16 in occasione dell’apertura dell’evento ‘Pendolo di Foucault’ a Montepulciano presso il Tempio di S.Biagio,
Vincitori del concorso nazionale “Abbado Award” con l’Inno dei Licei “Carpe Diem”.
Il Premio ‘Abbado Award Musica Insieme’ conferito il 21 giugno 2017 al Teatro Romano di Fiesole, in una cerimonia a cura del Comune di Fiesole, del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti, dall’Associazione Nazionale CriticiMusicali e dalla Federazione Cemat, nel corso della “Festa della Musica”Della Scuola di Musica di Fiesole. La consegna dei premi è stata preceduta da un seminario-incontro pubblico con i vincitori e i rappresentanti degli enti patrocinanti.
Inno nazionale dei Licei composto dal Maestro Luciano Garosi sull’ode oraziana “Tu ne quaesieris”
Inno dei Licei poliziani “Laurus nostra culta viret”, testo di Raffaele Giannetti e musica di Luciano Garosi.
Inno Nazionale “Il Canto degli Italiani” Mamemli -Novaro
Somebody to love dei Queen
Stairway to Heaven dei Led Zeppelin
Alla conquista del paradiso di Vangelis
[dg ids=”6414,6413,6412,6411,6410,6409,6408,6407,6406,6405,6404″]
[dg ids=”6364,6363,6362,6361,6360,6359,6358,6357,6356″]
[dg ids=”6372,6371,6370″]
[dg ids=”6425,6424,6423,6422,6421,6420″]
Il Progetto Intersezioni a suon di musica 2020 -2021 non finanziato dall’ Ufficio Scolastico Regione Toscana ma ugualmente attivato e realizzato dai Licei Poliziani
[dg ids=”6393″]
lezione svolte negli anni dal 2016 ad oggi
“Matematica e Musica” condotto dai prof.ri Raffaele e Riccardo Giannetti.
“Dal Settecento al Novecento in compagnia del pianoforte” pianista m° Francesco Attesti e dal prof. Andrea Giambetti sul tema: .
“D’Annunzio e la musica. Con appendice ungarettiana.” pianista Alessio Tiezzi (Direttore dell’Istituto di Musica di Montepulciano), dal tenore Marco Rencinai e dal prof. Raffaele Giannetti sul tema:
“Suonare insieme. L’esperienza dell’orchestra”. Brani eseguiti dal vivo dall’orchestra dell’Istituto musicale di Montepulciano, direttore Alessio Tiezzi ( video)
lezione-concerto tenuta dalla dott.ssa Elena Minetti e dal musicologo di fama internazionale, prof. Gaston Fourier-Facio, sul War Requiem, op. 66 di Benjamin Britten.
«L’ottocento e le sue atmosfere». Un percorso di riflessione sull’età romantica a cura del prof. A. Giambetti con lezione-concerto per piano solo del m° Francesco Attesti.
«Montale e Debussy». Analisi di celebri passi poetici montaliani a cura del prof. R. Giannetti con esempi musicali tratti dai Preludi di Debussy a cura del m° Francesco Attesti.
” ritmica e metrica classica” m° Luciano Garosi
“Musica per gli occhi.Madrigalismi visivi ( e non solo) da Marenzio a Vivaldi, Wagner, Bach, Dallapiccola” maestro Luciano Garosi
[dg ids=”6387″]