DPCM 3 NOVEMBRE 2020 sospensione attività didattica in presenza “contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19”
DISPOSIZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LO SVOLGIMENTO DEL 100% DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE TRAMITE IL RICORSO ALLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Il DPCM del 3 novembre 2020, all’art. 1 comma 9 lett. s), prevede per le scuole secondarie di secondo grado, “che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata”. Si riportano di seguito le disposizioni attuative:
ORGANIZZAZIONE E ORARIO DELLE LEZIONI Dal 5 novembre al 3 dicembre 2020 le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, con attività sincrone di video-lezione su piattaforma secondo l’orario delle lezioni disponibile sul sito web dell’Istituto.
In considerazione della modalità a distanza, si ritorna ad osservare l’orario d’inizio delle lezioni precedentemente in vigore, senza ovviamente gli sfalsamenti di ingresso/uscita. Pertanto le lezioni avranno inizio alle ore 8,20.
E’ importante che lo svolgimento delle attività al 100% a distanza non alteri il ritmo del processo di insegnamento-apprendimento e la serenità di docenti e studenti/famiglie che sono stati messi già a dura prova dall’emergenza sanitaria in atto E DAI CONTINUI CAMBIAMENTI. Per quanto possibile occorre mantenere il tempo dello studio e il tempo libero necessario a coltivare le altre attività formative con gli apporti di contesti non formali e informali all’apprendimento, pur nel rispetto dei limiti imposti dall’emergenza.
La DDI (Didattica Digitale Integrata) è regolata dai seguenti documenti deliberati dagli Organi collegiali competenti , pubblicati sul sito dell’Istituto e inseriti nel PTOF.
Eventuali disservizi legati alla connessione vanno segnalati al coordinatore di classe tramite il genitore e contestualmente alla dirigenza, certificando la problematica in essere.
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO: 1. ESTRARRE E/O DIFFONDERE FOTO O REGISTRAZIONI RELATIVE ALLE PERSONE PRESENTI IN VIDEOCONFERENZA E ALLA LEZIONE ONLINE.
COMUNICARE AD AMICI o ESTRANEI la propria password e account della scuola;
Per assicurare la coerenza del processo di insegnamento/apprendimento, le modalità di verifica e le procedure di valutazione dovranno tenere conto degli aspetti peculiari dell’attività didattica a distanza, in quanto qualunque modalità di verifica non in presenza può risultare atipica rispetto all’ordinario.
Le verifiche potranno essere svolte in modalità sincrone e/o asincrone; in asincrono, attraverso la piattaforma. Dal momento che tutte le attività si svolgono a distanza i docenti procederanno sia con le verifiche orali, sia con le verifiche scritte.
a) Verifiche orali: mediante collegamenti in video interazione, con collegamento con piccoli gruppi che partecipano alla riunione; la verifica orale potrà essere svolta in modalità colloquio (dialogo con ruoli definiti), anche ad integrazione di verifiche scritte.
b) Verifiche scritte: In modalità asincrona possono essere assegnate verifiche strutturate attraverso PIATTAFORMA che gli studenti consegnano dopo un determinato tempo fissato dal docente. Le verifiche possono essere di diversa tipologia a seconda della disciplina e delle scelte del docente.
Gli alunni gli alunni con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento che hanno fatto richiesta da parte della famiglia, potranno seguire le lezioni in presenza tutti i giorni, usufruendo del supporto dei docenti, docenti di sostegno, degli educatori e degli assistenti.
I docenti che hanno problemi riguardo al collegamento, possono tramite richiesta, svolgere le attività da scuola.
Le disposizioni del Decreto si applicano dalla data del 5 novembre 2020, in sostituzione di quelle del Dpcm del 24 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.
Il Dirigente Scolastico
Marco Mosconi
[dg ids=”5103,5095,5094,5092,5091″]
[dg ids=”5101,5100,5099,5098,5097″]