In attesa delle “specifiche indicazioni operative” del’USR Toscana, come da ” Prime Indicazioni Operative” AOODRTO registro ufficiale U 13405 del 26.10.2020,Trasmetto le “Disposizioni sulla modalità di organizzazione dell’attività didattica dal 02 novembre 2020” dell’IISS A.Poliziano.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
dispone la seguente organizzazione delle attività didattiche a partire dal 2 novembre 2020, salvo modifiche disposte da disposizioni nazionali e regionali sopravvenute, fino al 24 novembre 2020.

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

Organizzazione didattica in presenza

L’ingresso a scuola delle studentesse e degli studenti sarà consentito dalle ore 8,45 alle 9.00 orario di inizio delle lezioni , l’ubicazione delle aule nelle rispettive sedi e i relativi ingressi sono rimasti invariati.
Le attività didattiche in presenza si svolgeranno rispettando l’orario scolastico vigente con la scansione oraria di 50 minuti a partire dalle 9.00.come da tabella allegata.
Le classi usciranno secondo l’orario del giorno. (12,25 oppure 13,15)
I docenti dovranno assicurare la vigilanza sugli studenti per tutta la durata delle operazioni di ingresso e di uscita nonché durante l’intervallo.
La sesta ore del liceo classico e del liceo linguistico (martedì) si svolgeranno nella medesima giornata dalle ore 15.30 alle ore 16.20, in modalità sincrona/ asincrona. I docenti in servizio alla sesta ora nelle giornate in cui è prevista l’attività didattica in presenza annoteranno le attività sul Registro Elettronico con la dicitura “DDI sincrona/asincrona” e indicazione dell’orario e degli argomenti svolti.
Gli alunni gli alunni con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento che hanno fatto richiesta da parte della famiglia, potranno seguire le lezioni in presenza tutti i giorni, usufruendo del supporto dei docenti di sostegno, degli educatori e degli assistenti.

Organizzazione didattica in DDI

Nei giorni previsti per la didattica a distanza ciascuna classe seguirà il proprio orario delle lezioni, con inizio alle ore 9,00 e riduzione dell’unità oraria da 60 a 45 minuti, come tabella oraria allegata.
I docenti si atterrano pertanto all’orario delle lezioni, senza alcuna modifica, fatte salve le modalità sincrone e asincrone.
Si sottolinea l’importanza di rispettare la pausa di 5 minuti tra un’ora e l’altra anche in caso di lezione dello/a stesso/a docente per due o più ore di seguito.
Nel corso della giornata scolastica dovrà essere offerta una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa (Linee guida ministeriali per la DDI).
All’inizio della lezione sincrona, l’insegnante avrà cura di rilevare la presenza delle studentesse e degli studenti e registrare le eventuali assenze.
Le assenze orarie, i ritardi e i permessi di allontanamento anticipato dalle lezioni saranno giustificati attraverso “messenger” da parte dai genitori .
Durante lo svolgimento delle attività a distanza, le studentesse e gli studenti dovranno rispettare scrupolosamente tutte le disposizioni previste nel Piano per la Didattica Digitale Integrata.
Il mancato rispetto delle disposizioni riportate nel suddetto Piano da parte delle studentesse e degli studenti può portare all’attribuzione di note disciplinari e all’immediata convocazione a colloquio dei genitori, e, nei casi più gravi, all’irrogazione di sanzioni disciplinari con conseguenze sulla valutazione intermedia e finale del comportamento.

Organizzazione del servizio di insegnamento

I docenti nelle giornate in cui le proprie classi sono in presenza saranno regolarmente a scuola secondo il proprio orario di servizio.
I docenti nelle giornate in cui le proprie classi non sono in presenza svolgeranno le attività didattiche online dal proprio domicilio
I docenti che nello stesso giorno dovessero avere lezione in classi in presenza e in classi a distanza svolgeranno le attività in presenza e online da scuola; per le videolezioni si recheranno nell’aula della classe in cui avrebbero dovuto avere lezione e utilizzeranno i dispositivi presenti. Qualora l’orario lo consentisse, i docenti avranno la possibilità di raggiungere il proprio domicilio per svolgere la lezione a distanza, dopo quella in presenza o viceversa.

In data 28/10/2020, Prot.  6831/ C23c  il Dirigente Scolastico ha richiesto alla ditta  Tiemme Toscana spa. un possibile nuovo orario dei trasporti, visto che “l’ingresso non avverrà” prima delle 9,00 come richiesto da DPCM.

[dg ids=”5071,5062,5061,5053,5052,5050,5049″]

[dg ids=”5080,5079,5078,5077,5076″]