ore 9:00 Saluti

9,00-9,30 Alice Raspanti, Vice Sindaco e Assessore all’istruzione, Marco Mosconi, Dirigente Scolastico Licei Poliziani Eleonora Contucci, Direttore Artistico Festival di Pasqua Fiammetta Sabba, Responsabile Scientifico della Giornata

 Ouverture

 9,30-10,00 circa Paolo Tiezzi, Presidente Società Bibliografica Toscana

 Dalla mostra “Viaggio tra i libri di viaggio”: Il principe Anatolio Demidoff e il suo viaggio al Mar Nero dell’anno 1837. Riflessioni bibliografiche e storiche su di una importante famiglia russa e la sua permanenza a Firenze ore 10:00

 Mattinata di studi

 10-10,25 Fiammetta Sabba, docente Università Alma Mater di Bologna

Uno sguardo a biblioteche e bibliotecari del Granducato attraverso il Grand Tour e la letteratura di viaggio

10,25-10,45 Annantonia Martorano, docente Università degli Studi di Firenze Storie

d’archivio: i grandtourists in Toscana

 

10,45-11,05 Cinzia Cardinali, direttrice Archivio di Stato di Siena

L’immagine di Siena nella letteratura di viaggio tra ’800 e ’900: primi risultati di una indagine nei fondi familiari dell’Archivio di Stato di Siena

11,05-11,25 Laura Giambastiani, docente Università degli Studi di Firenze La

presenza straniera ai Bagni a Corsena nell’Ottocento

11-25-11,45 Silvia Calamandrei, presidente Biblioteca Archivio Piero Calamandrei Calamandrei, Croce, Russo, Rosselli, respirando aria di libertà: itinerari in Toscana di intellettuali antifascisti negli anni Trenta sulle orme dei padri etruschi e di artisti poeti e letterati

11,45-12,05 Elisabetta Angrisano, docente Università degli Studi di Firenze Sulle

tracce di Barbara Hannasch, un’artista venuta da lontano

12,05-12,25 Biancamaria Brumana, già docente Università degli Studi di Perugia Il viaggio musicale in Italia di Burney e la rappresentazione fiorentina dell’“Orfeo ed Euridice” di Gluck

Conclusioni 12-30-13,00 massimo