Alla presenza delle classi prime e degli Istituti Comprnsivi “Virgilio” di Acquavia e I.C. Tozzi di Chianciano
Lunedì 15 maggio, dalle 9,30 alle 11,30, presso la Sala Polivalente ex Macelli di Montepulciano, i Licei Poliziani
presentano la visita virtuale e la app della Statio Manliana realizzate in Aula 3.0 dagli studenti delle classi 3 AB
Scientifico e 3 D Scienze Applicate.
Grazie al progetto vengono presentati due prodotti digitali diversi e complementari. Il primo mostra la ricostruzione
dell’antica Statio Manliana, stazione di posta romana nei pressi di Torrita di Siena, e permette una visita in 3D sulla
base degli scavi archeologici avvenuti negli anni ’90. Oggi i resti non sono più visibili, ma l’insediamento prende vita
attraverso il video che presenta una ricostruzione immersiva grazie a un’ambientazione fedele al suo momento di
massima attività, partendo dalla documentazione archeologica. La ricostruzione ha connotazioni sorprendenti per la
presenza degli ospiti che camminano liberamente nella statio: non solo uomini, ma anche animali, come le galline, che
si muovono guidati dall’intelligenza artificiale. Il secondo permette la visita dell’insediamento tramite la app La Statio
Manliana, scaricabile da Apple Store e Google Play, che presenta in 3D anche le emergenze archeologiche più
significative del territorio di Torrita di Siena e in parte di Montepulciano. Il progetto è stato realizzato in collaborazione
con Italia 3 D Academy di Pisa e Fondazione Franchi di Firenze che hanno curato l’acquisizione dei dati e le
ricostruzioni effettuate degli studenti.
Durante la presentazione sarà possibile rivivere nell’ antica statio come al tempo degli antichi romani, attraverso una
visita immersiva dentro il cortile, i magazzini, la taverna, il dormitorio dove sono stati collocati i manufatti emersi dagli
scavi archeologici ricostruiti in 3 D dagli studenti e il bellissimo unguentario in vetro cammeo. Ci sarà poi un tuffo nel
mondo dell’animazione per capire come ricavare un modello di movimento del corpo umano, grazie alla Motion
Capture, una particolare tuta dotata di markers che, collocati su punti di rilievo anatomici (giunture, mani, piedi,
braccia, gambe), imprimono movimento ai personaggi guidati dall’intelligenza artificiale. Grazie poi allo schermo
olografico sembrerà di toccare le immagini tridimensionali che escono dallo schermo.
Montepulciano Sala Polivalente ex Macelli
15 maggio 2023 ore 9,30
Archeologia e digitale: come far rivivere le testimonianze archeologiche attraverso l’uso consapevole degli
strumenti digitali per avvicinare gli studenti e i giovani alla conoscenza del nostro passato. Prof.ssa Sonia Casini
– Licei Poliziani
La Statio Manliana in una app.
Studenti delle classi 3 AB Scientifico.
L’acquisizione dei dati: tecniche di rilevamento per la ricostruzione fotogrammetrica. Prof. Giampiero Turchi –
Italia 3 D Academy.
Disegnare in 3 D i materiali di scavo: dalla ceramca all’ unguentario in vetro cammeo. Studenti della classe 3 D
Scienze Applicate.
Ricostruzione e tour virtuale della Statio Manliana. Attività di interazione con gli studenti. Prof. Giampiero Turchi –
Italia 3 D Academy.
Umbricii ludus: come far rivivere il ceramista della Fornace Poggetti: i dialoghi in latino. Studenti della classe 3 A
B Scientifico e 3 D Scienze Applicate.
Tuta Motion Capture: come acquisire i movimenti dei personaggi di un video gioco. Sarà possibile far rivivere
Umbricio Cordo, il ceramista della fornace Poggetti. Studenti delle classi 3 AD Scienze Applicate e 3 AB
Scientifico.
Esperienza di interazione con lo schermo olografico, unico esemplare in anteprima in Italia, messo a
disposizione da Italia 3 D Academy di Pisa e Fondazione Franchi di Firenze. Attività di interazione per gli studenti.