Agli iscritti ai Campionati Internazionali presso la sede di Montepulciano (SI)
A coloro che si sono iscritti alle semifinali dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici presso la sede di Montepulciano, ricordo che la gara si terrà in data Sabato 16 marzo 2019 alle ore 14. 30 presso i locali dell’IISS “Poliziano” (cinque aule predisposte nella sezione classica e l’Aula Magna).
Dato l’elevato numero di partecipanti, prego tutti di arrivare con un po’ di anticipo (ore 14.00) e recarsi innanzitutto presso la portineria, dove saranno presenti degli elenchi in cui sono indicati i nominativi dei partecipanti e relativa aula assegnata.
Ricordo che i concorrenti sono suddivisi nelle seguenti categorie: C1 (prima e seconda media); C2 (terza media e prima superiore); L1 (seconda, terza e quarta superiore); L2 (quinta superiore e primo biennio universitario), GP (“grande pubblico”, studenti dal terzo anno di università).
Per i concorrenti della categoria C1 la durata della prova è di 90 minuti, per tutte le altre categorie la prova è di 120 minuti.
La classifica finale sarà pubblicata all’albo e sul sito di istituto www.sito.liceipoliziani.com .
Ricordo inoltre alcune disposizioni fornite direttamente dal centro Pristem:
– se qualche concorrente si presentasse in ritardo (un ritardo accettabile, diciamo al massimo un quarto d’ora) fatelo pure entrare in aula ma avrà quindi meno tempo a disposizione.
– il numero ufficiale degli ammessi alla finale nazionale di Milano sarà comunicato dal Centro Pristem.
Le percentuali stabilite per l’edizione 2019 sono:
Categoria C1 6% dei presenti con arrotondamento per eccesso;
Categoria C2 6% dei presenti con arrotondamento per eccesso;
Categoria L1 10% dei presenti;
Categoria L2 10% dei presenti.
Per l’ammissione a Milano viene però richiesta ANCHE l’esatta risoluzione di almeno 5 esercizi per ciascuna categoria.
– sul sito https://giochimatematici.unibocconi.it sarà pubblicato l’elenco degli ammessi alla finale.
– durante le prove, i candidati non possono consultarsi fra di loro; strumenti di calcolo e testi non sono ammessi; i concorrenti possono usare righello, squadra, forbici, colla …non è consentito portare in aula telefoni cellulari o altri supporti tecnologici.
Criteri per stilare la classifica
La classifica sarà redatta sulla base dei seguenti criteri (e nel seguente ordine) :
numero di quesiti risolti correttamente e completamente;
a parità di quesiti risolti correttamente e completamente: punteggio ottenuto. Ogni quesito correttamente risolto (a parte il n. 18) dà diritto ad un numero di punti corrispondente al suo numero d’ordine. Ad esempio, gioco n°5=5 punti.
Il quesito n. 18 ammette tre soluzioni. Se risolto correttamente, con tutte e tre le soluzioni, dà diritto al quesito e al punteggio completo di 18 punti; se risolto correttamente ma indicando solo due oppure una soluzione, dà diritto rispettivamente a 12 e a 6 punti (senza il riconoscimento del quesito). Naturalmente, qualunque errore nella/e soluzione/i implica 0 punti e nessun riconoscimento del quesito;
a parità di quesiti risolti correttamente e completamente e di punteggio ottenuto : tempo impiegato;
a parità di tutti i precedenti criteri : età (si classifica prima il concorrente più giovane).
Si classifica quindi prima il concorrente che ha risolto correttamente il maggior numero di quesiti e non necessariamente chi ha ottenuto più punti.
Prof.ssa Anna Pasquariello
pasquanna@hotmail.it