IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista la normativa vigenti in materia di prevenzione e contenimento del contagio da COVID-19;
Visto il protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di Sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 (prot. 87 del 06/08/2020)
Visto il Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 del 28/08/2020
Preso atto della necessità e dell’urgenza di organizzare le attività della scuola in risposta all’emergenza sanitaria
Ravvisata la necessità di individuare delle figure specifiche per le problematiche legate all’emergenza Covid-19;
Acquisita la disponibilità delle persone in elenco;
NOMINA
REFERENTE SCOLASTICO PER COVID DI ISTITUTO
|
Dirigente Scolastico, prof. Marco Mosconi
Sostituto prof.ssa : Daniela Melosi Sostituto DSGA, Francesca Dringoli |
|
REFERENTE SCOLASTICO PER COVID 19 per Plesso
|
||
Prof.ssa Daniela Melosi
Sostituto: Prof. Andra Giambetti CS Dalila Frosoni |
Plesso : Poliziano |
|
Prof.ssa Carla Mozzini
Sostituto: Prof.ssa Lisa Buciunì CS Silvia Amorosi |
Plesso : San Bellarmino |
|
Il referente scolastico COVID-19 di Istituto (o in sua assenza il sostituto) avrà i seguenti compiti fino alla fine dello stato di emergenza sanitaria:
- svolge un ruolo di interfaccia con il dipartimento di prevenzione anche mediante la creazione di una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio.
- Deve comunicare al Dipartimento di Prevenzione (DdP) nel caso si verifichi un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti.
- In presenza di casi confermati COVID-19 dovrà agevolare le attività di contact tracing con il Dipartimento di Prevenzione dell’ATS:
- fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi. Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi;
- indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità;
- fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
Il referente scolastico COVID-19 di Plesso (o in sua assenza il sostituto) avrà i seguenti compiti fino alla fine dello stato di emergenza sanitaria:
- richiede alle famiglie e agli operatori scolastici la comunicazione immediata al Dirigente scolastico, Referente scolastico per COVID-19 d’Istituto, nel caso in cui, rispettivamente, un alunno o un componente del personale risultassero aver avuto contatti stretti di un caso confermato COVID-19;
- informa e sensibilizza il personale scolastico sull’importanza di individuare precocemente eventuali segni/sintomi e comunicarli tempestivamente al Referente scolastico per COVID-19 d’Istituto;
- nel caso in cui ci sia nel plesso/Istituto un alunno sintomatico, dopo essere stato avvisato immediatamente, deve portare il minore nella stanza di isolamento in compagnia di un adulto con mascherina di protezione;
- deve controllare che nella stanza isolamento ci sia il termoskanner o in sua vece il termometro digitale, un pacco di mascherine chirurgiche nuove, i numeri di telefono degli alunni del plesso, le bustine per chiudere da parte dell’alunno eventuali masherine/fazzolettini di carta;
- egli, o altro componente del personale scolastico, deve telefonare immediatamente ai genitori/tutore legale nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19,
- deve fornire al Referente COVID-19 d’Istituto l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato positivo di COVID-19 che sono stati a contatto nelle 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi;
- deve comunicare al Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto nel caso si verifichi un numero elevato di assenze improvvise di studenti in una classe (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) o di insegnanti.
- deve interfacciarsi con il Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto (o in sua assenza il sostituto) per lo scambio di informazioni sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico e sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti/o confermati;
- In presenza di casi confermati COVID-19 dovrà agevolare le attività di contact tracing del Referente scolastico per il COVID-19 d’Istituto con il Dipartimento di Prevenzione dell’ATS, pertanto dovrà:
- fornire l’elenco degli studenti della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire l’elenco degli insegnati/educatori che hanno svolto l’attività di insegnamento all’interno della classe in cui si è verificato il caso confermato;
- fornire elementi per la ricostruzione dei contatti stretti avvenuti nelle 48 ore prima della comparsa dei sintomi e quelli avvenuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi. Per i casi asintomatici, considerare le 48 ore precedenti la raccolta del campione che ha portato alla diagnosi e i 14 giorni successivi alla diagnosi;
- indicare eventuali alunni/operatori scolastici con fragilità;
- fornire eventuali elenchi di operatori scolastici e/o alunni assenti.
- I referenti daranno supporto al Dirigente all’interno del Comitato COVID-19 per l’applicazione e la verifica del protocollo aziendale anticontagio con la finalità di monitorare l’applicazione di tutte le misure e iniziative per il contrasto della diffusione del COVID-19 ai sensi del punto 9) del protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 (prot.87 del 06.08.2020);
- Partecipare alla formazione FAD prevista;
- Verificare il rispetto di quanto previsto dal Protocollo interno di gestione COVID-19
- vigilanza su corretta applicazione delle misure di distanziamento sociale, prevenzione e sicurezza igienico-sanitaria (misurazione temperatura, uso di mascherine, guanti e igienizzante a base idroalcolica) da parte dei collaboratori scolastici;
- controllo della compilazione del registro giornaliero degli ingressi del personale ATA e dei Docenti e delle autodichiarazioni dei visitatori esterni che entrano nel plesso, solo previo autorizzazione;
- autorizzare ingressi di genitori o persone esterne solo con appuntamento in orari differenti dall’ingresso e dall’uscita degli studenti;
- assicurarsi che tutti coloro che si trovano, a qualsiasi titolo, all’interno dei locali scolastici, abbiano ricevuto e/o visionato l’Informativa. A tal fine, all’ingresso del plesso, sarà disponibile un modulo di autodichiarazione da firmare;
- controllare che la cartellonistica sia ben visibile al personale, agli studenti e ai visitatori;
- adoperarsi costantemente affinché all’interno di ciascun plesso si rispettino le condizioni previste per il distanzia-mento sociale;
- informare il Dirigente scolastico immediatamente in caso di problemi.
Per l’assolvimento dei compiti, verranno corrisposti compensi forfettario secondo quanto definito nella Contrattazione d’Istituto.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Marco Mosconi