I Licei Poliziani a Madonna di Campiglio (Campo Carlo Magno)

Sapete cos’è il “progetto neve”? E’ un viaggio d’istruzione organizzato ogni anno dalla nostra scuola e che coinvolge soltanto le classi prime e seconde (con grande dispiacere di tutte le altre…). Come si può intuire dal nome,il progetto è della durata di sei splendidi giorni! Sei giorni di divertimento allo stato puro, di cioccolate calde in compagnia degli amici, di discese incerte dalle piste innevate (per chi in settimana bianca impara per la prima volta a sciare), di occasioni per fare nuove conoscenze.
Il Progetto neve dunque, oltre ad offrire la possibilità a chi lo desidera di imparare a praticare uno sport non tanto comune qui in pianura, permette di approfondire le relazioni interpersonali tra gli studenti e tra studenti e professori.
Le attività
Le lezioni di sci sono impartite ogni giorno da istruttori professionisti 2 ore mattina e due ore pomeriggio)  che, armati di pazienza e sangue freddo, conducono i coraggiosi principianti giù per le piste. All’inizio può fare un po’ paura, ma, una volta fatta un po’ di pratica, il divertimento è assicurato!
Per i veterani invece c’è la possibilità di avventurarsi sulle piste più ardue, le così dette “piste nere”, in compagnia dei professori e maestri.
In questo meraviglioso programma vi è soltanto una piccola macchiolina: l’obbligo improrogabile e inderogabile di sottoporsi a due ore di compiti ogni giorno!!! Ma, dopotutto, due ore passano in fretta e comunque, anche se le attività di studio sono pressantemente controllate dai professori, questi, nel clima più rilassato della gita, si dimostrano più indulgenti che a scuola.
La sera, dopo cena, è possibile usufruire dei servizi che l’albergo mette a disposizione tra i quali spesso è compresa una piccola discoteca; o semplicemente ci si può riunire nelle camere per guardare un po’ di televisione, ascoltare un po’ di musica o fare quattro chiacchiere con gli amici.